Vite a spirale laminata a freddo continua

Breve descrizione:

Vite continua laminata a freddo: lavorazione, specifiche, applicazioni e vantaggi
Nel settore dei macchinari industriali e della movimentazione dei materiali, le lame elicoidali continue laminate a freddo svolgono un ruolo indispensabile in un'ampia gamma di apparecchiature, facilitando lo spostamento, la miscelazione e il trasporto efficienti dei materiali in diversi settori industriali.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Descrizione

La materia prima, sotto forma di nastri piatti di acciaio, viene sottoposta a una serie di precise operazioni di laminazione a freddo. A differenza della laminazione a caldo, che comporta il riscaldamento del metallo ad alte temperature, la laminazione a freddo viene eseguita a temperatura ambiente o quasi. Questo processo di lavorazione a freddo non solo modella il nastro di acciaio nella forma elicoidale continua, ma ne migliora anche significativamente le proprietà meccaniche. Durante la laminazione a freddo, l'acciaio viene fatto passare attraverso una serie di rulli appositamente progettati che piegano e torcono gradualmente il nastro nella forma elicoidale desiderata, garantendo uniformità di passo, diametro e spessore per tutta la lunghezza della lama. L'assenza di calore elevato previene l'ossidazione e la formazione di scaglie, ottenendo una finitura superficiale liscia e pulita. Inoltre, il processo di lavorazione a freddo migliora la durezza, la resistenza e la precisione dimensionale del materiale, poiché la struttura granulare del metallo viene raffinata e allineata, ottenendo un prodotto finale più robusto e affidabile.

Vite a spirale laminata a freddo continua (1)
Vite a spirale laminata a freddo continua (2)
Vite a spirale laminata a freddo continua (3)
Vite a spirale laminata a freddo continua (4)
Vite a spirale laminata a freddo continua (5)
Vite a spirale laminata a freddo continua (6)

Gamma di specifiche delle lame elicoidali continue laminate a freddo

Diametro esterno (mm) F94 F94 Ф120 Ф120 Ф125 Ф125 Ф140 Ф160 Ф200 Ф440 500 F 500 F
Diametro interno (mm) Ф25 Ф25 F28 Ф40 Ф30 Ф30 Ф45 Ф40 Ф45 Ф300 Ф300 Ф320
Passo (mm) 72 100 120 120 100 125 120 160 160 400 460 400
Spessore (mm) 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5
Diametro esterno (mm) Ф160 Ф160 Ф200 Ф200 Ф250 Ф250 Ф320 Ф320 400 F 400 F 500 F 500 F
Diametro interno (mm) F42 F42 F48 F48 Ф60 Ф60 Ф76 Ф76 Ф108 Ф108 Ф133 Ф133
Passo (mm) 120 160 160 200 200 250 250 320 320 400 400 500
Spessore (mm) 3.5 3.5 3.5 3.5 3.5 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0
Diametro esterno (mm) Ф140 Ф140 Ф190 Ф190 Ф240 Ф240 Ф290 Ф290 Ф290 Ф290 Ф370 Ф370
Diametro interno (mm) Ф60 Ф60 Ф60 Ф60 Ф60 Ф60 Ф89 Ф89 Ф114 Ф114 Ф114 Ф114
Passo (mm) 112 150 133 200 166 250 200 290 200 300 300 380
Spessore (mm) 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0

Campi di applicazione delle lame elicoidali continue laminate a freddo

1.Settore agricolo:
Ampiamente utilizzati nei trasportatori di cereali, nei miscelatori di mangimi e nelle attrezzature per la movimentazione del letame. La loro capacità di movimentare in modo delicato ed efficiente materiali sfusi come cereali, semi e mangimi è molto apprezzata.

2.Industria di trasformazione alimentare:
Utilizzati in attrezzature come trasportatori a coclea (per il trasporto di ingredienti come farina, zucchero e spezie) e impastatrici (per mescolare impasti e altri prodotti alimentari), la loro finitura superficiale liscia e la possibilità di essere realizzati in acciaio inossidabile per uso alimentare garantiscono il rispetto di rigorosi standard igienici.

3. Industria mineraria e delle costruzioni:
Utilizzati in trasportatori e coclee per la movimentazione di aggregati, carbone, sabbia e ghiaia, sono in grado di resistere alla natura abrasiva di questi materiali grazie alla loro maggiore resistenza e resistenza all'usura.

4.Settore del trattamento delle acque reflue:
Utilizzato nei trasportatori e nei miscelatori dei fanghi, per spostare e trattare in modo efficiente i fanghi e altri materiali di scarto.

5.Industria chimica:
Utilizzati per il trasporto e la miscelazione di vari prodotti chimici, grazie alla loro resistenza alla corrosione se realizzati con leghe appropriate.

Vantaggi prestazionali delle lame elicoidali continue laminate a freddo

Resistenza meccanica e durata superiori:
Il processo di laminazione a freddo aumenta la resistenza alla trazione e la durezza del materiale, consentendo alle lame di resistere a carichi pesanti, pressioni elevate e un uso prolungato senza deformazioni o guasti.

Design continuo e senza soluzione di continuità:
Elimina la necessità di giunti saldati (soggetti a crepe e usura), migliorando così l'affidabilità complessiva e la durata delle apparecchiature di cui fanno parte.

Finitura superficiale liscia:
Riduce l'attrito tra la lama e il materiale da trattare, riducendo al minimo il consumo energetico e prevenendo l'accumulo di materiale (che può causare inefficienze e tempi di fermo). Semplifica inoltre la pulizia, un vantaggio fondamentale nei settori con rigorosi requisiti igienici (ad esempio, industria alimentare e farmaceutica).

Precisione dimensionale:
Garantisce prestazioni costanti, con passo e diametro uniformi che consentono portate di materiale prevedibili ed efficienza di miscelazione.

Rapporto costo-efficacia:
Rispetto ad altri metodi di produzione, la laminazione a freddo richiede meno post-lavorazioni e genera meno scarti, rendendola economicamente sostenibile per la produzione su larga scala.

In conclusione, le lame elicoidali continue laminate a freddo rappresentano una soluzione ingegneristica straordinaria, che combina una lavorazione artigianale avanzata con un'ampia gamma di specifiche per soddisfare le esigenze di diverse applicazioni. I loro eccezionali vantaggi in termini di prestazioni, tra cui resistenza, durata, efficienza e convenienza, le rendono un componente indispensabile nei moderni macchinari industriali. Con la continua evoluzione dei settori industriali e la richiesta di prestazioni sempre più elevate dalle proprie attrezzature, le lame elicoidali continue laminate a freddo sono destinate a rimanere all'avanguardia nella tecnologia di movimentazione dei materiali, promuovendo efficienza e produttività in diversi settori.


  • Precedente:
  • Prossimo: